GIORNATA MONDIALE DELLA PASTA 2023
Come realizzare le fettuccine alla papalina con prosciutto crudo, burro e cipolla. Scopri la ricetta realizzata per noi dalla foodblogger Monica Pennacchietti
Come realizzare le fettuccine alla papalina con prosciutto crudo, burro e cipolla. Scopri la ricetta realizzata per noi dalla foodblogger Monica Pennacchietti
Sempre più turisti scelgono Le Marche come meta per i [...]
La passeggiata sui monti delle Marche li aveva stancati, ma [...]
Quando sentiamo parlare di qualità della pasta, il più delle [...]
Come realizzare le fettuccine alla papalina con prosciutto crudo, burro e cipolla. Scopri la ricetta realizzata per noi dalla foodblogger Monica Pennacchietti
Filotea ti dà appuntamento al Taste, l’esclusivo salone dedicato alle eccellenze del gusto, dal 10 al 12 marzo nella suggestiva Stazione Leopolda di Firenze
Ricetta Filotea Pasta realizzata in collaborazione con la foodblogger Alessandra Barbone. Gli ingredienti sono le fettuccine al farro Filotea e le erbe aromatiche
Ingredienti per 4 persone: 250 gr. di tagliatelle all’uovo Filotea, 400 gr. di macinato d’oca, 100 gr. di salsiccia d’oca ( 70% carne d’oca – 30 % carne di maiale ), 1 carota, 1 costa di sedano, 1 scalogno, 1 spicchio d’aglio, 1 foglia di alloro, 500 ml di brodo vegetale, ¼ di melagrana, 100 ml di vino bianco, sale fino, pepe bianco, olio extra vergine di oliva al basilico.
Ingredienti per 4 persone : 250 gr. di pappardelle Filotea; 200 gr. di porcini freschi; 200 gr. di champignon; 30 gr. di porcini secchi; 2 cucchiai di yogurt naturale; germogli di ravanello rosso e alfa-alfa (erba medica); pesto di prezzemolo q.b.; 1 spicchio d’aglio; ½ scalogno; sale fino; pepe nero; gambi di prezzemolo; un pizzico di noce moscata; olio extra vergine di oliva
Ingredienti per 4 persone: 250 gr. di Tagliatelle all’uovo Filotea; 370 gr. di spezzatino di vitello; ½ cucchiaio di granella di cucunci; 2 peperoni rossi; 1 scalogno; 1 cucchiaio di capperi dissalati; 1 cipolla rossa di Cavasso Nuovo; 1 carota; 1 foglia di alloro; 300 ml. di vino bianco secco; 500 ml. di brodo vegetale; un pizzico di zucchero di canna; 100 ml. di aceto di mele; sale fino q.b.; peperoncino dolce q.b.; olio extra vergine di oliva