Ogni paesino nelle Marche ha una sua storia e sue tradizioni, il suo dialetto e i suoi modi di dire. È una caratteristica comune a tutte le regioni d’Italia, per questo il nostro bel paese andrebbe visitato tutto, senza dare nulla per scontato. Oggi vi portiamo in provincia di Ascoli Piceno, in particolare a Massignano.

torre civica massignano

Con i suoi 1684 abitanti, Massignano è un piccolo paese a pochi passi dal mare, sito su di una collina che domina le belle spiagge del piceno. Le origini della cittadina sono incerte. Un’ipotesi sostiene che sia pre-romana e vede i Piceni come fondatori, un’altra ipotizza sia un sobborgo dell’antica e più estesa città romana di Cupra Marittima. Qualunque ne sia l’origine una cosa è certa: la storia di Massignano nel tempo è stata caratterizzata da una fiorente produzione artigianale di terracotta, tanto da essere definito il “Paese de li Cuccia’”, ovvero dei vasai.

aparelhos auditivos baratos Portugal kit complet centrala pe lemne camisole avec brassiere integree cassette portavalori per palestre amazon camisole avec brassiere integree jbl driver windows 7 suunto mujer gps calentador forcali 12 litros opiniones altalena jumper jane amazon lierac ultra body lift 10 amazon orologio solare ad anello amazon intea champu infantil piumino corto north face donna lierac ultra body lift 10 amazon pompe a eau honda

Cosa visitare?

Tra le tappe della vostra gita a Massignano non può mancare la visita del caratteristico Museo della Terracotta. È museo di notevole interesse per gli appassionati del settore e per chi voglia entrare in contatto con la storia del paese. Vi troverete esposti prodotti unici, generati dalla maestria degli artigiani, tramandata nel tempo di generazione in generazione per oltre un millennio. Il museo è strutturato in due sezioni: quella della “Terracotta popolare” e quella dei “Fischietti e Pipe”.

Altra tappa della visita è la Chiesa di San Giacomo Maggiore, risalente al 1700. Al suo interno si trova la Campana del 1235 che, secondo la tradizione, suonò misteriosamente la notte della traslazione della Santa Casa senza che qualcuno la azionasse. Di sicuro interesse anche la tavola della Vergine adorante il Bambino di Vittore Crivelli. vicino allo stile pittorico del più importante fratello Carlo ed altre pregevoli tele del secolo XVII e XVIII, tra cui “L’adorazione dei pastori” del Ricci.

Nei pressi della medesima Chiesa si può visitare il Museo Parrocchiale dedicato alla produzione massignanese di figure di presepe con terracotta popolare. Queste figure non sono realizzate attraverso l’utilizzo degli stampi, perciò ognuna rappresenta è un pezzo veramente unico.

 

Nella piazza principale si erge la Torre Civica, quanto rimane di un antico convento, realizzata in stile neoclassico. All’interno è conservato un affresco,  la “Madonna e Santi”, datato intorno al 1400 e attribuito alla Scuola Marchigiana.

Camminando tra i vicoli alla scoperta di Massignano è piacevole perdersi nella ricerca dei numerosi Palazzi signorili sparsi all’interno delle mura.

Fra gli eventi che si organizzano ogni anno a Massignano ci sono la Festa della Terracotta e la “Sagra della Frittella”, la più antica della provincia di Ascoli Piceno. L’evento si tiene esattamente il 14 Agosto di ogni anno. Le frittelle sono un prodotto davvero gustoso, morbido e delicato al sapore di limone e cannella: meritano di essere assaggiate!

Sport o Relax?

Massignano, sebbene di ridotte dimensioni, vanta una molteplicità di strutture dove poter fare attività fisica e coltivare le proprie passioni: mountain bike, escursionismo, trekking, percorsi a cavallo, multi-avventura, speleologia, arrampicata, motocross e golf. Se invece lo sport non fa per voi, non rimarrete delusi, poiché Massignano vanta anche numerosi percorsi eno-gastronomici in cui scoprire i migliori vini e gustare i prodotti tipici del territorio.

Suggestivo, sia che vogliate fare una passeggiata sulla riva sia che amiate la pesca, è il Lago di Montecatino: un piccolo gioiello da scoprire, a soli 8 chilometri da Massignano, ideale per rilassarsi, fare un bel pic-nic e godersi il bel paesaggio piceno.

Lago Massignano

Dove soggiornare e mangiare?

Massignano ha anche una sana e gustosa storia culinaria che potrete assaggiare in una location perfettamente inserita in questo contesto fatto di tradizioni: il Country House la Sorgente.

La Sorgente” si affaccia su una vallata con vista mare. Il nome deriva da un’antica sorgente d’acqua che sgorga proprio all’interno della casa in una grotta, ora adibita a cantina. La struttura è immersa nel verde ed ha un panorama doppiamente bello, con vista sia sul mare che sul Gran Sasso e i vicini Appennini. Un ambiente tranquillo, romantico ed ospitale che si trova a pochi chilometri dal mare.

La sorgente Massignano

Il casolare dispone di camere dotate di ogni comfort dove poter soggiornare e godersi la tranquillità dell’ambiente circostante ed è situato in una zona nota per le sue acque e gli stabilimenti termali. Lo Stabilimento Idropinico Palmense, situato nella bellissima Torre di Palme, si trova a meno di 20 km di distanza. Consigliamo una visita nel caso in cui sceglieste di fermarvi per più giorni.
Il locale è la struttura ideale per le famiglie, per congressi e soggiorni di lavoro e ideale per rilassarsi e rigenerarsi dallo stress quotidiano.

Chi sceglie di fermarsi in questa bellissima struttura rimarrà deliziato dalle meravigliose colazioni e stregato dalle specialità preparate dalla chef Martina, quali le famose olive ascolane, i cremini fatti in casa e i primi piatti della tradizione, tra cui quelli realizzati con la nostra pasta all’uovo, ad esempio le Tagliatelle al tartufo bianco.

La sorgente Massignano

Cos’è Filotea&Friends?

Filotea&Friends è il nome della nostra newsletter. Un vero e proprio club riservato ai nostri migliori clienti che consideriamo come degli amici.

Vorresti entrare nel club per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda Filotea, ricevere promozioni specialisconti riservati ed altri vantaggi esclusivi???

Registrati qui