Come ho già avuto modo di raccontarvi, al The Pasta Experience Store trovate diverse eccellenze enogastronomiche oltre alla nostra pasta all’uovo ed a quella di semola: riso, miele, creme, marmellate, parmigiano reggiano, salumi, vino. Allo stesso modo, in questo nostro spazio si tengono i corsi durante i quali sveliamo i segreti per realizzare facilmente un’ottima sfoglia di pasta fresca all’uovo, ma non solo. Infatti, da Sabato 22 Marzo, cominceranno gli appuntamenti con la scuola di Cake Design, incontri nei quali Roberta e Claudia spiegheranno la loro arte a tutti coloro che sono interessati a questo hobby o professione.
Abbiamo incontrato Roberta qualche giorno fa e le abbiamo chiesto di raccontarci qualcosa di questo mondo dolce e creativo.
Roberta, come hai conosciuto il mondo del cake design?
Mi sono avvicinata al cake design per curiosità. In famiglia c’era già una persona che da anni si dilettava con la pasta di zucchero ed i colori e mi piaceva osservarla nel suo lavorare e creare. Inizialmente ero scettica sulla possibilità che io potessi riuscire, perché per lavorare al meglio in questo settore la pazienza è fondamentale ed io non sono certo un esempio di persona paziente!
Il tuo è un hobby o una professione?
È nato come un semplice hobby coltivato nei fine settimana ma, col tempo, è diventato un vero e proprio lavoro ed oggi insegno ad adulti e bambini sperando che anche loro si innamorino della sugar art come è successo a me.
Dove nasce il Cake Design?
In Europa già nel diciassettesimo secolo l’aristocrazia richiedeva torte decorate per sfoggiarle durante le proprie feste. Erano un simbolo di opulenza, un modo per evidenziare la propria ricchezza ed il proprio status. Poi, nel secolo successivo, McKinley Wilton aprì la prima scuola dedicata e commercializzò i materiali ed i kit per decorare i dolci anche a casa, le materie prime utili alla creazione delle decorazioni cominciarono a comparire nei mercati e le torte decorate diventarono molto popolari e classico fine pasto in Francia.
E’ un hobby costoso?
I costi dei prodotti sono relativi e per fare una buona torta ad uso familiare si spende davvero poco in materiali. Ciò che occorre in grande quantità sono pazienza e amore!
Che materiali utilizzate per le vostre decorazioni? Possono essere dannosi alla salute?
Per decorare si usa la pasta di zucchero e per colorarla si usano coloranti alimentari, tutto commestibile e senza pericolo alcuno per la salute.
Si possono decorare tutte le torte?
Si possono decorare torte, ma non solo: confetti, torroni, uova e colombe pasquali, bomboniere, segnaposto di pasta di zucchero e chi più ne ha più ne metta. La fantasia trova pochi limiti in questa realtà.
Quante lezioni sono necessarie per riuscire a fare delle decorazioni “casalinghe”?
Con 5 corsi sia adulti che bambini riescono a raggiungere una buona manualità ed autonomia, poi conta molto la costanza, la passione e la pazienza.
Quali sono le decorazioni che più ti piacciono?
Amo i fiori di pasta di zucchero e tutto ciò che è modelling 3d, ovvero personaggi da realizzare e rendere “vivi”. Le persone amano tutto ciò che è legato alle fiabe, ai mondi di fantasia e quello che rende felici i bambini.
Qual è il tuo sogno più grande?
Spero al più presto di aprire un laboratorio dove potermi dedicare a ciò che amo fare con tutta me stessa, dare forma alle mie idee e liberare tutta la mia creatività: sarebbe davvero la realizzazione di un sogno.
Qualche trucco del mestiere?
L’unico trucco di questo mestiere è avere veramente voglia di farlo e non avvicinarsi ad esso solo perché è una moda. Il resto ve lo racconterò al The Pasta Experience Store!