Figlia di madre napoletana e padre fiorentino nasce, vive e cresce a Firenze. È grazie alla madre che diventa amante della buona cucina, sia fiorentina che napoletana. Si diletta nello sperimentare piatti nuovi senza distaccarsi troppo dalla tradizione, preferendo ciò che è fatto in casa con amore e passione all’acquisto di un piatto pronto. Predilige il salato al dolce, il pesce alla carne, adora la pasta (senza la quale non potrebbe vivere) e la pizza, ama le ricette semplici, rustiche, le pietanze da trattoria con porzioni generose, come le sue forme!
Autrice del blog “I sognatori di Cucina e nuvole”, è barese purosangue. Vive al mare che ama, ma adora la montagna e tutta la natura. Golosa di dolci e cioccolato, adora peperoncino e spezie e fare la pasta fresca in casa. Diventata foodblogger per caso, quando è ai fornelli per cucinare si rilassa. Da quando non lavora più fuori casa, si dedica completamente al blog e alla famiglia.
Mi chiamo Erica Ferreri e nella vita sono una studentessa di Giurisprudenza. Il mio blog nasce dalla passione per la cucina e dalla voglia di condividere. Da esso traspare il mio amore per la campagna, infatti pubblico post sui luoghi in cui sono nata, cresciuta e vivo ancora oggi, oltre ad articoli dedicati al “mangiar bene”. Mi diverto a sperimentare ricette per riprodurre prodotti famosi homemade e cucina etnica, senza mai tralasciare le ricette tradizionali.
Sono una foodblogger che nella vita fa l’Ingegnere! La mia terra è ricca di storia e sapori, vivo nel cuore della Sicilia con la mia famiglia e scrivo per voi nei blog I Pasticci di Luna ed Officine del cibo. Con il mio Blog ho aperto le porte verso un mondo nuovo inatteso e inesplorato e una grande scommessa con me stessa. Da piccola non amavo il cibo e non amavo nemmeno sporcarmi le mani. Oggi invece mi piace cucinare, provare, inventare, sostituire ingredienti alle ricette, impastare e infornare…. Adoro l’adrenalina dell’improvvisazione dei pranzi in pochi minuti, provo vera soddisfazione quando, dopo aver preparato un piatto, mi siedo a tavola e lo assaggio consapevole che quel buon pasto l’ho preparato con pochi spiccioli di spesa e tanta fantasia.
Mi chiamo Concetta Donato e di professione faccio l’avvocato ma quando ho un attimo libero mi rifugio in cucina dove posso dare sfogo alla mia vera passione: la gastronomia. Mi piace cucinare, oltre che mangiar bene e adoro scrivere di cucina. Il mio blog Sale e pepe quanto basta è nato per gioco sei anni fa per parlare della buona cucina intesa come piacere per sé stessi e come gesto di affetto nei confronti delle persone a cui vogliamo bene oltre che per annotare e mettere a disposizione di amici e non le ricette che sperimento, quelle che copio ai grandi, quelle che rubo alla tradizione e quelle che invento. Il nome che ho scelto per il blog è la mia filosofia di vita, il “quanto basta” indica la misura dettata dal buon senso, il giusto, né troppo né troppo poco.
Nome d’arte Mirtill@, autrice del blog www.angolocottura.com nato nel 2006, un passato da podcaster con PubCastItalia ed AngoloCottura. Napoletana Dint’O Core, legatissima alla mia terra ed alle mie origini, da 10 anni mi sono trasferita a Palermo per amore. La cucina che propongo e’reale, nessun set fotografico, né piatti bellissimi, solo cucina, gusto e passione. Una esperienza da condividere con chi, come me, si diverte in cucina, ama giocare, osare e provare.
Pasticciona sarda trapiantata per amore in Veneto, mamma e moglie full time per scelta e blogger per divertimento, la cucina è da sempre una mia grande passione. A 6 anni realizzavo la prima torta completamente da sola: ricordo ancora a memoria la ricetta! Cucinare è per me un antistress naturale e non esiste valvola di sfogo più efficace che, ad esempio, tagliare verdura o impastare a mano. Il mio blog Cucina per Gioco è nato appunto per gioco, per avere uno spazio dove potermi rilassare e condividere quello che cucino e mangiamo in casa. Spesso e volentieri le ricette del blog sono fusioni tra le tradizione della Sardegna, la mia terra, e i prodotti del Veneto, la terra che mi ha accolto e che ho imparato ad amare.
Il blog Danieladiocleziano è nato nel 2009 dall’unione della mia passione per la cucina con quella di mio marito Diocleziano per la fotografia.
Sono nata e vivo ad Annone Veneto, piccolo comune del Veneto Orientale, mentre Diocleziano è di origini lucane.
Da sempre appassionata di cucina, da piccola osservavo con attenzione la mamma, le zie e chiunque altro fosse intento a cucinare, per carpirne i segreti ed imprimerli nella mia mente.
Cucinare e sperimentare nuove ricette è per me una vera passione, coltivata prima da autodidatta e poi attraverso alcuni corsi di specializzazione.
Amante della pasta, mi piace anche realizzare secondi piatti, antipasti , finger food e dolci.
Sono nata e vivo ad Annone Veneto, piccolo comune del Veneto Orientale, mentre Diocleziano è di origini lucane.
Da sempre appassionata di cucina, da piccola osservavo con attenzione la mamma, le zie e chiunque altro fosse intento a cucinare, per carpirne i segreti ed imprimerli nella mia mente.
Cucinare e sperimentare nuove ricette è per me una vera passione, coltivata prima da autodidatta e poi attraverso alcuni corsi di specializzazione.
Amante della pasta, mi piace anche realizzare secondi piatti, antipasti , finger food e dolci.
Serena, 38 anni, ancora da definire se ben o mal spesi, così come è ancora da definire se riuscirò a mettere a frutto o meno quelli che mi si parano davanti. Annoiata da un lavoro in cui la routine è il senso di tutto, mi sono inventata una seconda vita, con l’uomo ironico e sbadato che ho avuto la fortuna di aggiudicarmi: una torre d’avorio di tessuti in colori pastello, gatti, barboncini, mobili vintage, vestiti a fiori, romanzi ottocenteschi, saponette al talco e, naturalmente, su tutto, crostate debordanti di frutta lucida di zucchero di canna, spezzatini succulenti di spezie e cocottes di pasta, lasciata gratinare in forno finché il formaggio ribolle.
Mi chiamo Katia e sono siciliana dentro, ma anche un po’ fuori… Amo cucinare, mangiare e provare sempre nuovi piatti con ingredienti semplici. Non sono figlia d’arte, ho imparato a cucinare per spirito di sopravvivenza. Da quando ho sposato un pugliese la mia cucina ha subito una golosa trasformazione, arricchendosi di nuovi e profumati sapori ed ingredienti. Ne sono nati dei piatti unici legati alle tradizioni di entrambi. Se vi è venuta fame passate da me!
Mamma di tre splendidi bambini e casalinga per scelta, ho sempre voluto prendermi cura dei miei figli e vederli crescere. Ho 38 anni e adoro cucinare da quando ero piccola, infatti ho imparato osservando la mamma, ottima cuoca anche lei. Adoro il buon cibo, sedermi a tavola con la mia famiglia per assaporare le prelibatezze che preparo, amo i dolci, ma preferisco il salato. Mi piace fare gli gnocchi in casa e le lasagne. È grazie alla passione per la cucina che ho deciso di aprire il mio blog.
Nata nel 1990 ad Osimo e quindi Marchigiana purosangue, sono l’autrice del blog Le Delizie di Saretta.
Nella vita lavoro in una lavanderia industriale e mi occupo della mia piccola famiglia, composta dal mio fidanzato Simone e dalla nostra cagnolina Lella.
Il buon cibo e la cucina sono una mia grande passione. Adoro sperimentare nuove ricette o riprodurre i classici italiani, per questo ho creato il blog che è ormai il mio ricettario virtuale, nel quale illustro le mie ricette preferite, alcune collaudate altre improvvisate.
Nella vita lavoro in una lavanderia industriale e mi occupo della mia piccola famiglia, composta dal mio fidanzato Simone e dalla nostra cagnolina Lella.
Il buon cibo e la cucina sono una mia grande passione. Adoro sperimentare nuove ricette o riprodurre i classici italiani, per questo ho creato il blog che è ormai il mio ricettario virtuale, nel quale illustro le mie ricette preferite, alcune collaudate altre improvvisate.
Marchigiana doc, sono una mamma con una grande passione per la cucina che mi ha portato a seguire numerosi corsi fino a diventare una pasticcera “pasticciona”.
L’ingrediente perduto è la cucina virtuale in cui mi piace creare e scoprire sempre nuove ricette, con una particolare attenzione ai prodotti legati al territorio ed alle tradizioni perché… senza passato non è possibile immaginare il futuro!
L’ingrediente perduto è la cucina virtuale in cui mi piace creare e scoprire sempre nuove ricette, con una particolare attenzione ai prodotti legati al territorio ed alle tradizioni perché… senza passato non è possibile immaginare il futuro!