Ingredienti per 6 persone:

Per il ragù:

  • 200 gr. di vitello macinato
  • 50 gr. di fegatini di pollo a pezzetti
  • 1 salsiccia di maiale
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 150 ml di vino bianco secco
  • 100 ml di brodo di carne
  • 400 gr. di polpa di pomodoro
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 3 foglie di basilico fresco
  • 1 rametto di timo
  • sale qb
  • pepe qb

Per la Besciamella:

  • 50 gr. di farina 00
  • 50 gr. di burro
  • 300 gr. di latte intero
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata

Per l’assemblamento dei vincisgrassi:

Assaggia le lasagne

Procedimento per la preparazione del ragù:

Per prima cosa tritare finemente la carota, il sedano e la cipolla. Soffriggere questi tre ingredienti con dell’olio extra vergine d’oliva, in una pentola capiente. Appena la cipolla sarà dorata, aggiungere la salsiccia, la polpa di vitello macinata e i fegatini a pezzi. Far cuocere per cinque minuti e sfumare con il vino bianco.

Dopo altri cinque minuti aggiungere la conserva di pomodoro e gli aromi: basilico, noce moscata, timo, pepe e sale. Aggiungere il brodo e cuocere, a fuoco basso, per un ora e mezzo con coperchio. Di tanto in tanto mescolare e assicurarsi che non addensi troppo, in tal caso aggiungere un bicchiere d’acqua.

Appena sarà pronto, far raffreddare il ragù.


Procedimento per la preparazione della Besciamella:

In un pentolino, con l’aiuto di una frusta, sciogliere la farina con il latte. Aggiungere il burro a pezzetti, e scaldare a fuoco basso senza portare a bollore. Mescolare continuamente con la frusta, fino a che la salsa non si sarà addensata. Passati cinque minuti sarà pronta, spegnere il fuoco, aggiungere il sale e la noce moscata.

Far raffreddare prima dell’utilizzo.


Procendimento per assemblare i vincisgrassi:

Cuocere la pasta all’uovo per Vincisgrassi Filotea in abbondante acqua bollente salata per 2-3 minuti senza mescolare, altrimenti si potrebbe rompere la sfoglia secca. Scoliamo la pasta e adagiamola in una ciotola con acqua fredda, così si fermerà la cottura e le singole sfoglie di pasta non si attaccheranno tra loro.

A questo punto, prendiamo una terrina da forno, imburriamola con una noce di burro, e iniziamo a sovrapporre le varie sfoglie di pasta. Completato il primo strato, aggiungere quattro cucchiai di ragù e del parmigiano reggiano grattugiato. Adagiare il secondo strato di sfoglia, e questa volta aggiungere la salsa besciamella. Adagiare il terzo strato di sfoglia, e continuare con il ragù e parmigiano reggiano grattugiato. Continuare in questo modo alternando la farcitura con il ragù e la besciamella, fino quasi a raggiungere il bordo della terrina (circa 5/6cm). Dopo l’ultimo strato di sfoglia all’uovo adagiare sia quattro cucchiai di ragù che due di salsa besciamella. Aggiungere anche del parmigiano reggiano grattugiato.

Cuocere in forno preriscaldato, a 180°C per 35/40 minuti

Servire i vincisgrassi tiepidi.

Buon appetito!

Ringraziamo SaraFoodblogger marchigiana di Le delizie di Saretta, autrice della ricetta e della foto realizzata con la nostra pasta all’uovo.