Durante il tour nel reparto produttivo, in fiera o semplicemente ascoltandoci raccontare la nostra storia, molti di voi ci chiedono perché la trafilatura al bronzo rende la pasta più buona.
Cos’è la trafilatura al bronzo?
La prima fase lavorativa della pasta all’uovo è la creazione dell’impasto, della massa, l’amalgama fra gli ingredienti utilizzati. Nel nostro caso semola di grano duro, farina di grano tenero e uova fresche.
Una volta ottenuto l’impasto questo deve essere steso. Le nostre nonne e coloro che tirano la sfoglia a casa lo fanno generalmente utilizzando tavola e mattarello. I pastifici, artigianali o meno che siano, utilizzano invece un utensile che da’ forma alla pasta e prende il nome di trafila. Concretamente, l’impasto viene spinto contro la trafila finendo con il fuoriuscirne attraverso dei fori sagomati che si trovano sulla sua superficie, e che hanno la forma scelta per la pasta che si deve produrre. Nel nostro caso la sfoglia all’uovo, ma allo stesso modo si procede per le paste di grano duro: spaghetti, penne, fusilli e chi più ne ha più ne metta.
Perché utilizzare una trafila in bronzo?
La trafila in bronzo è parte tradizionale della lavorazione della pasta, ma questo non ne giustifica l’utilizzo. Il metallo infatti ha un costo maggiore di altri materiali (ad esempio il teflon) e richiede tempi di lavorazione maggiori. Ma enormi sono i benefici qualitativi che l’utilizzo della trafilatura al bronzo porta alla pasta. Venendo a contatto con il bronzo, l’impasto vede crearsi nella sua superficie delle piccole abrasioni che si traducono in una porosità particolare. Questo dona alla pasta la capacità di trattenere sughi e condimenti in modo eccezionale. Cosa impossibile da ottenere con trafile al teflon.
Inoltre, la trafilatura al bronzo presuppone l’utilizzo di semole di alta qualità e procedimenti di essiccazione molto lunghi. Il che significa non intaccare le qualità organolettiche e le proprietà nutritive delle materie prime utilizzate: minerali e vitamine, come sapori e profumi, saranno sulla vostra tavola così come erano in origine, all’inizio della lavorazione.