Ingredienti per 4 persone:

  • 250 gr. di tagliatelle all’uovo Filotea
  • 2 granceole medie (dovete ottenere circa 350-400 gr. di polpa)
  • 1 limone
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 ciuffo di finocchietto
  • 2 foglie di alloro
  • 7 pomodorini a ciliegia
  • 1 spicchio d’aglio
  • 5 grani di pepe nero
  • un pizzico di peperoncino
  • sale fino q.b.
  • olio extra vergine di oliva
Assaggia le tagliatelle

Procedimento:

Lava bene le granceole. Poni sul fuoco un tegame con abbondante acqua fredda assieme alle foglie di alloro, alcune fette di limone, i grani di pepe e un pizzico di sale. Quando l’acqua ha raggiunto il bollore, immergi le granceole e falle cuocere per 15 minuti. Quindi scolale, apri il carapace, estrai la polpa e condiscila assieme all’eventuale corallo con sale, pepe, due cucchiai di olio, qualche goccia di succo di limone e prezzemolo tritato.

Ora taglia a metà i pomodorini, elimina i semi, quindi tagliali a dadini.
Sbuccia quindi lo spicchio d’aglio e fallo imbiondire in una padella con 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva. Toglilo dalla padella e aggiungi un pizzico di peperoncino dolce. Aggiungi la polpa delle granceole, fai insaporire, poi aggiungi i pomodorini e fai saltare velocemente.

Lessa le tagliatelle in abbondante acqua bollente e salata, scolale al dente e falle saltare nel sugo di granceola appena preparato.
Servi spolverando a piacere con un trito di finocchietto fresco.

Buonappetito!

Ringraziamo Daniela Dal BenFoodblogger veneta del sito Daniela & Diocleziano, autrice della ricetta e della foto realizzate con la nostra pasta all’uovo.