Ingredienti per 4 persone:

  • 250 gr. di tagliatelle all’uovo Filotea
  • 300 gr. di fave
  • 1 cipollotto
  • 2 trote salmonata (350 gr.)
  • 2 cucchiai di mandorle
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di finocchietto
  • 2 cucchiai di senape dolce
  • sale fino
  • pepe nero
  • prezzemolo e timo q.b.
  • olio extra vergine di oliva
Assaggia le tagliatelle all’uovo

Procedimento:

Sciacqua velocemente le fave e mettile in ammollo in abbondante acqua fredda per reidratarle per circa 24 ore. Durante questo periodo cambia l’acqua almeno tre volte.
Trascorso questo lasso di tempo, scola le fave e ponile in una pentola capiente con abbondante acqua fredda, assieme al cipollotto. Appena arriva il bollore elimina la schiuma che si forma in superficie, sala leggermente, abbassa la fiamma, copri parzialmente e fai cuocere per almeno due ore, fino a quando le fave si sciolgono in purè.
A questo punto frulla le fave, aggiungi a filo a filo l’olio extra vergine di oliva, regola di sale e di pepe.
Se la consistenza risultasse troppo solida basterà aggiungere un po’ di brodo vegetale.

Lava con cura ed asciuga con carta cucina i filetti di trota salmonata, spalmali da entrambi i lati con la senape dolce, poi posizionali in una pirofila. Disponi sopra le trote delle fettine di aglio ed un trito di prezzemolo e timo, quindi irrora con un filo di olio extra vergine di oliva e copri con un film trasparente, lasciando riposare in frigo per 45 minuti circa. Dopo circa 20 minuti gira le trote.
Trascorso questo lasso di tempo, poni sul fuoco una padella in ceramica e, quando è ben calda, fai cuocere le trote prima dal lato della pelle poi dall’altro. Per la cottura bastano pochi minuti, le trote devono rimanere morbide.
A questo punto elimina la pelle del pesce e tritane grossolanamente la polpa.
Porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata, aggiungi il finocchietto e portalo a cottura. In questa stessa acqua fai cuocere le tagliatelle, scolale al dente e saltale in un tegame con un filo di olio extra vergine di oliva e la polpa della trota.

Composizione del piatto:

Stendi sul fondo del piatto un piccolo mestolo di crema di fave, posiziona al centro un nido di pasta, decorare con delle lamelle di mandorle leggermente tostate
ed infine termina con un filo di olio extra vergine di oliva.

Buon appetito!

Ringraziamo Daniela Dal BenFoodblogger veneta del sito Daniela & Diocleziano, autrice della ricetta e della foto realizzate con la nostra pasta all’uovo.