Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr. di Pappardelle all’uovo Filotea
- 200 gr. di foglie fresche di tarassaco
- 200 gr. di germogli di silene
- 70 gr. di formaggio asìno a breve stagionatura
- 1 spicchio d’aglio
- 1 piccola foglia di alloro
- 1 pizzico di peperoncino
- 1 cucchiaio di pinoli
- polvere di curcuma q.b.
- olio extra vergine di oliva
Procedimento
Comincia pulendo le erbe spontanee.
Lava bene il tarassaco eliminando le parti non commestibili. Allo stesso modo, lava con curai germogli di silene.
Fai sbianchire le erbe spontanee in due pentole separate. Scolale e tritale grossolanamente.
In una larga padella fai rosolare uno spicchio d’aglio con una foglia di alloro e con la giusta quantità di olio extra vergine di oliva, aggiungi il trito di tarassaco e silene, quindi fai insaporire, aggiungi il sale ed un pizzico di peperoncino a piacere.
A questo punto spegni il fuoco e lascia riposare il composto nella padella per circa 30 minuti.
Ora, elimina la foglia di alloro e lo spicchio d’aglio, versate il composto nel boccale del frullatore assieme al formaggio asìno, i pinoli e un filo di olio extra vergine di oliva. Fai cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata, scolale al dente e saltale velocemente nel pesto appena preparato.
Presentazione
Poni al centro del piatto un nido di pappardelle, sopra allo stesso posiziona una piccola Knell di pesto, spolvera intorno con della povere di curcuma e, in ultimo, decora a piacere con dei fiori freschi ed un ciuffo di tarassaco e silene.
Buon appetito!
Ringraziamo Daniela Dal Ben, Foodblogger veneta del sito Daniela & Diocleziano, autrice della ricetta e della foto realizzate con la nostra pasta all’uovo.