La nostra pasta all’uovo nasce dalla riscoperta dell’antica ricetta marchigiana e dall’amore per le tradizioni, tra le quali certo svetta quella di fare la sfoglia in casa per il pranzo della domenica.
Gli stessi sentimenti ci hanno spinto ad organizzare un ciclo di appuntamenti incentrati proprio sulle tradizioni e le pratiche che hanno segnato la storia dei nostri nonni e che, ormai, si sono perse nei ritmi che scandiscono le nostre moderne giornate.
Saranno quattro incontri, per quattro venerdì di Ottobre, durante i quali cercheremo di riportare alla luce le usanze che ogni famiglia italiana conserva nella sua memoria.
Cominceremo il 3 Ottobre con Franco Castellani dell’Opera Nova della Marca, il quale ci parlerà delle erbe selvatiche, del come riconoscerle, trovarle e coglierle.
Il 10 Ottobre sarà la volta della Sfoglina Simonetta, che ci accompagnerà nel mondo della sfoglia all’uovo, condividendo con noi il piacere e l’emozione di preparare la pasta in casa la domenica, aiutandoci a scegliere la farina e le uova migliori.
Il 17 Ottobre Maria Di Palma del blog La Caccavella ci introdurrà al mondo della Pasta Madre, spiegandoci come utilizzarla per realizzare pane e pizza in casa e narrandoci le sue proprietà e benefici.
Infine, il 24 Ottobre, Gaia Segattini alias Vendetta Uncinetta ci insegnerà il Finger Knitting, l’arte di fare la maglia solo con le dita per creare collane, scaldacollo ed accessori.
Fateci conoscere le vostre domande e curiosità sulle tradizioni che custodite nei vostri ricordi, cercheremo di organizzare altre serate a tema.