Ingredienti per 4 persone:
- 250 di Linguine Filotea
- 400 gr. di pomodori datterini gialli
- 2 cucchai di capperi dissalati
- 70 gr. di pancetta piacentina Dop
- 1 e 1/2 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano gratuggiato
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 ciuffo di timo
- 1 ciuffo di finocchietto
- 1 ciuffo di basilico
- sale fino
- pepe nero
- olio extra vergine di oliva
Procedimento:
Lavare con cura 200 gr. pomodorini gialli. Asciugateli con carta cucina, poneteli su un tagliere quindi, dopo averli tagliati a metà , disponeteli su una leccarda ricoperta di carta forno con la parte del taglio rivolta verso l’alto. Salate e pepate.
A questo punto, preparate il trito con mezzo spicchio di aglio, un po’ di prezzemolo, timo e una volta ottenuto il trito, versatelo su ogni pomodorino e lasciate riposare per circa 15 minuti. Trascorso questo lasso di tempo inserite la leccarda con i pomodorini nel forno caldo a 200° e fateli cuocere per una decina di minuti.
Prepariamo il pesto alle erbe: porre nel boccale del frullatore il basilico, la parte rimanente di prezzemolo, timo e finocchietto, aggiungete un cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato e la giusta quantità di olio extra vergine di oliva, frullate sino ad ottenere un composto cremoso, al termine regolate di sale e pepe. Inserite il pesto alle erbe in un contenitore coperto e fatelo riposare in frigo.
Lavate con cura la parte rimanete dei pomodorini, asciugateli, poneteli su di un tagliere e divideteli a metà . In un tegame, fate rosolare lo spicchio d’aglio con un filo di olio extra vergine di oliva. Quando l’olio è caldo inserite i capperi dissalati, fate insaporire a fuoco dolce per cinque minuti poi aggiungete i pomodorini e fate cuocere per una decina di minuti a fuoco dolce. Salate, pepate, quindi spegnete il fuoco.
Tagliate a striscioline 70 gr. di coppa piacentina e fatela rosolare in un tegame antiaderente per renderla croccante.
Cuocete le Linguine Filotea in abbondante acqua salata , scolatele al dente e saltatele nel sugo di datterini gialli e capperi. Aggiungete inoltre la coppa piacentina croccante ed un cucchiaino di pesto alle erbe.
Servite decorando il piatto con dei pomodorini gialli arrosti e delle gocce di pesto alle erbe.
Buon appetito!
Ringraziamo Daniela Dal Ben, Foodblogger veneta del sito Daniela & Diocleziano, autrice della ricetta e della foto realizzate con la nostra pasta all’uovo.