Il caldo e l’estate sono ormai alle porte. C’è chi preferisce passare il proprio week end al mare, chi in montagna. Noi vi proponiamo una soluzione alternativa che accontenterà tutti, ma proprio tutti: una gita al lago!

aspirador vertical Portugal tampoes ouvidos ruido Portugal aspirador vertical Portugal mansion de barbie 2018 table cuisson neff costume homme suitsupply pytel do kočárku návod piumino corto north face donna camiseta nba manga larga prix hublot big bang dj snake tampoes ouvidos ruido Portugal profumi maschili più buoni amazon dámská károvaná košile tampoes para ouvidos Portugal pytel do kočárku návod

Cannobio Lago Maggiore

Oggi vi parliamo infatti di un paese sul Lago Maggiore: Cannobio.
Si trova a pochi chilometri dal confine con la Svizzera ed è un caratteristico borgo italiano che solo in pochi hanno la fortuna di conoscere.
Cannobio è insignito di un doppio riconoscimento, infatti è sia Bandiera Arancione sia Bandiera Blu. Il primo assegnato dal Touring Club Italiano come premio per la qualità della sua offerta turistica, il secondo invece dalla FEE per la pulizia delle acque del lago e per la qualità dei servizi di balneazione.

Cosa vedere a Cannobio

Il lungolago di Cannobio è una delle più belle passeggiate del Lago Maggiore. Immersi in un’incantevole atmosfera creata dai giochi di luce sull’acqua camminerete al cospetto delle Alpi fra decine di attrazioni, naturali e non. Potrete ammirare la statua di un leone, commemorativa della vittoria contro gli Austriaci. Proseguendo nella passeggiata finirete in una insenatura che ospita le pittoresche case dei pescatori. Infine arriverete al principale centro vitale del paese, Piazza Vittorio Emanuele III. Antichi edifici policromi dipingono con i loro riflessi lo specchio d’acqua, creando uno spettacolo mozzafiato. Piccoli negozi caratteristici e locali tra i portici animano questa splendida cornice.
Risalendo via Giovanola ci si imbatte nel Palazzo della Ragione (XVIII sec.), seguito dalla Chiesa di San Vittore (XVII sec.) e dall’antico Santuario della Santissima Pietà. Proprio qui, nel lontano 1522, avvenne il miracolo della “Sacra Costa”. La storia narra di una cameriera che mentre svolgeva le faccende in un’osteria di Cannobio, si accorse di una perdita di sangue da un dipinto raffigurante la Pietà di Cristo. Il giorno successivo, alla base dello stesso, fu rinvenuta una costola insanguinata, delle dimensioni ridotte, in linea con la figura del cristo del dipinto. Oggi la reliquia è conservata all’interno del santuario, all’interno di una coppa. Per ricordarlo, ogni anno tra il 7 e l’8 Gennaio si celebra la Festa della Santissima Pietà, nota anche come Festa dei Luminieri. In questa occasione il lungolago si riempie di candele e lumini disposti lungo le vie e sulle barche attraccate in porto o ferme al largo, mentre i ristoranti servono minestre di fagioli e salsicce luganighe, come vuole la tradizione.

Relax o Sport?

Cannobio non offre solo una splendida passeggiata sul lago, infatti è conosciuta anche per il Lido, un’ampia spiaggia ben attrezzata, in cui numerosi bagnanti si recano ogni anno per godere della splendida atmosfera del lago. Per i più sportivi inoltre è possibile divertirsi con altre attività come la vela, il diving e non solo. Se amate le passeggiate ed il relax nel verde dei boschi, Cannobio offre numerosi percorsi di trekking. Assolutamente da non perdere è lo spettacolare canyon chiamato l’Orrido di S. Anna (foto sotto), formatosi in seguito all’azione erosiva delle acque del torrente Cannobino.

Cannobio Canyon

Dove Mangiare?

Che si opti per la passeggiata lungo lago o che si scelgano relax, sport acquatici o percorsi di trekking, arriva comunque il momento di mettere qualcosa sotto i denti.

Tra i locali di Cannobio e dintorni, in cui poter gustare prelibatezze locali e non, vi segnaliamo il ristorante “Grotto al Mater”.

Cannobio

Immersi nella rilassante atmosfera fiorita e rigenerante dei monti della Valle Cannobina, potrete gustare una cucina fondata sulle tradizioni, ma allo stesso tempo aperta e piatti sempre nuovi.

Lo chef Giovanni, attento alla qualità degli ingredienti che usa in cucina, ha scelto alcuni nostri formati di pasta per realizzare i suoi deliziosi piatti. Nelle foto potete ammirare una delle sue ultime creazioni di successo: gli Spaghetti alla Chitarra al Nero di Seppia conditi con colatura di alici,  jalapenos rossi e verdi e ricotta fresca locale.

In alternativa potrete gustare i nostri Paccheri con cipollotti, acciughe, olive taggiasche, capperi, pinoli tostati e pomodoro fresco (foto sotto).

Questi sono solo alcuni dei deliziosi piatti che troverete al Grotto al Mater, andateci e scoprite il resto del menù!

Cannobio

E’ il momento di tornare a casa, ma vorresti portare via con te alcune delizie gastronomiche?

Visita il negozio “Alimentari Aguiari“. Troverai tante prelibatezze, tra cui ovviamente la nostra pasta!

Cos’è Filotea&Friends?

Filotea&Friends è il nome della nostra newsletter. Un vero e proprio club riservato ai nostri migliori clienti che consideriamo come degli amici.

Vorresti entrare nel club per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda Filotea, ricevere promozioni specialisconti riservati ed altri vantaggi esclusivi???

Registrati nel form che trovi in fondo alla pagina in basso a destra.