Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr. di Tagliatelle all’uovo Filotea
- 2 polpi di medie dimensioni già lessati (circa 430 gr.)
- 4 pomodori ramati freschi
- 2 cucchiai di capperi dissalati
- 2 cucchiai di olive taggiasche
- 100 ml. di vino bianco secco
- 1 spicchio d’aglio rosso di Sicilia
- ½ peperoncino
- sale fino q.b.
- olio extra vergine di oliva
Procedimento:
Inizia con il preparare una concassè di pomodoro. Incidi i pomodori con un taglio a croce, tuffali per pochi istanti in acqua bollente, scolali e con l’aiuto di un coltellino privali della buccia. Dividili in quattro pezzi, elimina i semi e taglia a cubettini la polpa ottenuta.
Taglia il polpo lessato a pezzetti, avendo cura di lasciare intatti i tentacoli di misura più lunga (circa 4-5 cm.)
Fai scaldare in una padella lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato con il peperoncino sbriciolato. Appena l’olio è caldo unisci i capperi dissalati e dopo 2 minuti la concassè di pomodoro. Mescola e poi spadella velocemente sino a quando il sugo inizia a rapprendersi.
A questo punto unisci il polpo, fai cuocere a fuoco vivo per alcuni minuti, sfuma con il vino bianco, abbassa la fiamma, unisci le olive taggiasche, mescola e continua la cottura per altri 15 minuti, sino a quando il sugo si sarà addensato. Al termine della cottura regola di sale e aggiungi un trito di prezzemolo.
Fai cuocere le tagliatelle in abbondante acqua bollente e salata, scolale al dente e salta la pasta all’uovo nel ragù di polpo.
Servi subito il piatto decorandolo a piacere con un ciuffo di prezzemolo.
Buon appetito!
Ringraziamo Daniela Dal Ben, Foodblogger veneta del sito Daniela & Diocleziano, autrice della ricetta e della foto realizzate con la nostra pasta all’uovo.